Alessandro Bernardi – Consigliere
( Nato a Bari nel 1969)
(Vive e lavora a Pavia)
Tutor ai corsi “Laboratorio Sperimentale di Fotografia” e “L’Officina dell’Immagine” organizzati dall’Associazione Culturale Pavia Fotografia, Docente del “Corso Base di Post produzione). Socio dal 2008, prima allievo dei corsi dell’aossiciazione, nel tempo una semplice passione lo porta a trasformarsi da appassiona a fotografo a tempo pieno, senza mai dimenticare il suo impegno per l’associazione fondamentale strumento di confronto con appassionati e professionisti.
Per conto dell’associazione ha tenuto le visite guidate alla mostra ICONS di STEVE McCURRY e la conferenza IL REPORTAGE SECONDO STEVE McCURRY, visite guidate alla mostra ICONS di ELLIOTT ERWITT, visite guidate alla mostra VIVERE LA STRADA di VIVIAN MAIER presso il Castello Visconteo in Pavia.
Alessandro bernardi
Attualmente a Pavia
Dopo un primo periodo, che fino a quindici anni di età non lo separava mai dalla sua reflex nikon e dalla medio formato Zenzabronica, la vita lo porta lontano dal suono emozionante di un click.
Finalmente , nei primi anni del nuovo millennio, si riavvicina alla sua passione ed inizia il nuovo precorso formativo che, mattone dopo mattone lo porta ad oggi.
Unisce studi da autodidatta, la frequentazione di corsi professionali, di associazioni fotografiche, collaborazioni ed esperienze sul campo. Frequenta diversi corsi di post produzione, tecnica fotografica, tra cui ritratto, still life, paesaggio, reportage, fotografia analogica.
Tecnica e ricerca personale sono in continua evoluzione, sperimentazione, voglia di migliorare mettendosi alla prova anche in campi non propriamente suoi, per superarsi, sono costantemente stimolo incessante delle sue giornate.
Attualmente di base a Pavia e ovunque lo porti una sperimentazione o un lavoro.
A partire dal 2008 frequenta l’associazione culturale Pavia Fotografia, frequentando corsi di fotografia base ed avanzati, dove la tecnica è solo il modo per raggiungere la giusta creatività e visione fotografica.
Tra i suoi insegnanti Lucio Albertin ed il maestro, emerito della fotografia italiana, Antonio Manidi, entrambi accreditati alla lettura di portfolio ad Arles per “le rencontres de la photographie “.
Per la stessa associazione, dopo poco tempo diventa tutor dei corsi e formatore per la post produzione rivestendo anche il ruolo di consigliere.
2017 frequenta l’accademia di fotografiaprofessionale.it acquisendo competenze nel campo dello sviluppo del raw, nello svolgimento del ruolo di assistente digitale, nel ritocco professionale con Photoshop e Captureone per diverse tipologie di immagine, nell’impaginazione e nella gestione del proprio business. 2018 frequenta l’accademia 2 di fotografiaprofessionale.it specializzandosi nel campo della fotografia e della post di moda e nel campo della fotografia e della post per la pubblicità, acquisendo competenze di marketing self promotion e gestione dell’impresa individuale.
Ma la formazione non termina mai e la sperimentazione sul campo sono quotidianamente in corso.
Auoore del lavoro fotografico “I Segni del Ricordo”
Dal 2019 responsabile di Immaginiviaggio.it
selezione di
Fotografie






Si è affermato nei seguenti
Consorsi:
Primo Classificato concorso Arci Landriano
Secondo Posto concorso fotografico nazionale “1918 – 2018 sulle orme della memoria”
Secondo Posto concorso fotografico nazionale “1918 – 2018 sulle orme della memoria”
Selezionato nei ventiquattro finalisti scatti (su 400) del concorso indetto dalla “Provincia Pavese” sui navigli
selezionato per la mostra con due immagini del dell contest di Instagram #Homemolisecfc, raccontano un Molise fuori dai soliti clichè, un Molise intimo e personale.)
Resume
Mostre e Pubblicazioni
Pubblicazioni
Su molti giornali e quotidiani nazionali in varie occasioni:
- La Provincia Pavese
Fotoprogetto “I Segni del Ricordo”
2014- 2020 I Segni del Ricordo
Foto progetto e libro a 100 anni di distanza dalla “Grande Guerra” sul fronte italiano.
Un cammino lungo la linea del conflitto ripercorrendo i luoghi simbolo cercando di catturarne le sensazioni, che ancora oggi, si possono provare solo se si è direttamente in tali luoghi.
Le mostre
11/11/2018 – 2/12/218 Musei civici di Pavia
2/11/2018 – 4/11/218 Comune di Borgo San Siro (Pv)
Agosto 2019 Ottobre 2019 Rifugio Bassano Monte Grappa
Agosto 2019 Selezione scatti dei “luoghi del riposo” esposte nella Galleria Vittorio Emanuele Sacrario Monte Grappa
2/1/2019 – 23/2/2019 Spazio Arte Torricella Verzate (Pv)
Il libro
“I Segni del Ricordo” libro fotografico con 160 pagine più copertina e oltre 170 fotografie (disponibile anche su amazon) venduto in oltre 200 copie
Presentazioni ed esposizione del lavoro
6/10/2016 Albuzzano
10/4/2018 Intervista a pagina intera sulla “Provincia Pavese”
2/11/2018 Borgo San Siro
12/11/2018, 24/11/2018 e 2/12/2018 Musei Civici Pavia
9/5/2019 Circolo Batteglieri Pavia
24/8/2019 Rifugio Valtosella Monte Grappa
Altre Pubblicazioni
- Semplicemente Noi (2011)
- Lavori (Sala Pose, Il Moscone profumo dell’infanzia, la 500, Termoli intorno alle mure del Borgo) (2014)
- Il Moscone , profumo dell’Infanzia
Sue immagini sono inserite nei volumi:
- OMBRE (2015)
- I NON LUOGHI (2014)
- VENEZIA IL CARNEVALE (2013)
- STREET ART (2014)
- BICICLETTA AMORE MIO (2014)
- NON SONO PAZZO (2014)
- GLI INVISIBILI (2012)
- FLOWERS (2013)
- PAESAGGIO ITALIANO (2014)
- SILUETTE (2015)
- LA MONTAGNA (compreso copertina)
- COMMERCIO PAVESE OGGI (2016)
Inoltre ha realizzato i seguenti calendari:
- CALERNDARIO “I Segni del Ricordo” 2018
- CALERNDARIO ENTE PARCO DEVERO (2018)
- CALENDARIO “Nuvole” (2020)
Ha partecipato per conto dei Civici Musei di Pavia
- INDAGINE SUL COMMERCIO PAVESE (2015)
- I BAR A PAVIA IERI E OGGI (2016-2017-2018)
Mostre e Collezioni
Mostre Collettive
22-25/9/2011 Mostra concorso Mortara tre foto selezionate dalla giuria, una per ogni tema a cui partecipa.
2011 Spazio Foto Pasticceria Vigoni – IMMAGINI DEL CARNEVALE DI VENEZIA
2012 Mostra collettiva dal titolo “Gli invisibili” a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” sala
Broletto – Pavia
21/2/2012 – 5/3/2012 Mostra collettiva a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: “Venezia , impressioni del carnevale”
2015 Spazio arte contemporanea Il Broletto – PAESAGGIO ITALIANO (2015)
12/2/2015 – 29/3/2015 Mostra collettiva a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: Paesaggio Italiano presso Spazio Arte Torricella Verzate (Pv)
2016 Cortile comune di Ceranova PAESAGGIO ITALIANO (2016)
Novembre 2016 Mostra collettiva, del lavoro effettuato per con del comune do Pavia su incarico dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” sul “commercio pavese oggi” ai nostri tempi in contrapposizione con le foto storiche di Guglielmo Chiolini, fotografo storico di Pavia. Sala Broletto Pavia
Aprile 2017 Mostra collettiva cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: Paesaggio Italiano e “Alpe Devero” presso Ossola Shopping Center di Domodossola
mostra collettiva organizzata da “ Centro per la Fotografia Vivian Maier” dal titolo “#Home Molise”
15/10/2019 – 27/10/2019 Campobasso
31/7/2020 13/8/2020 San Biase (Cb)
Mostre Personali
“Il lento risveglio dei lidi”
Una serie di fotografia inerenti il mare de i lidi e la loro solitudine prima e dopo la stagione estiva, dove gli unici elementi che interrompono il silenzio sono l’infrangersi dell’acqua sulla riva e il vento.
Giugno 2014 esposizione personale a Ceranova (Pv)
Ossola: la valle che ti fa battere il cuore
Il Verbano-Cusio-Ossola all’estremità settentrionale del Piemonte ai confini con la Svizzera è un territorio straordinario che condensa in un’area ristretta un gran varietà d’ambienti. Luoghi d’arte e spiritualità senza tempo. Le foto, in bianco e nero raccontano il mio solitario peregrinare per i sentieri di questo territorio.
Giugno 2014 esposizione personale a Ceranova (Pv)
Agosto 2016 personale presso il “Museo dell’Alpeggio” Alpe Devero (Baceno) dell’Ente aree protette Ossola”
Inverno 2016 personale presso gli uffici del comune di Travacò Siccomario (Pv)
22/12/2019 – 05/01/2020 Personale del lavoro “Le nuvole – Le nuvole vanno, vengono ogni tanto si fermano (Alda Merini)” pit stop Garlasco (Pv)
per il progetto “I Segni del Ricordo”
11/11/2018 – 2/12/218 Musei civici di Pavia
2/11/2018 – 4/11/218 Comune di Borgo San Siro (Pv)
Agosto 2019 Ottobre 2019 Rifugio Bassano Monte Grappa
Agosto 2019 Selezione scatti dei “luoghi del riposo” esposte nella Galleria Vittorio Emanuele Sacrario Monte Grappa
2/1/2019 – 23/2/2019 Spazio Arte Torricella Verzate (Pv)
Immaggini presenti nelle seguenti
Collezioni
- Fototeca dei Civici Musei di Pavia
- Associazione Culturale Pavia Fotografiia
inserite nelle seguenti pagine web
- Nuova Visione
- Pavia e dintorni
- La Repubblica
- Ente Parco Aree Protette dell’Ossola
- Associazione Culturale Pavia Fotografia
- Immaggiviaggio.it
- I Segni del Ricordo