Associazione Culturale Pavia Fotografia
Associazione Culturale Pavia Fotografia
Pavia Fotografia è un’Associazione Culturale senza fini di lucro che si dedica alla divulgazione dell’arte e
della cultura fotografica.
Da oltre venti anni (inizialmente anche sotto il nome di “Gruppo Fotografico Civitatis Papiae) promuove e
organizza una costante attività espositiva, frutto della collaborazione tra la direzione artistica ed i
responsabili organizzativi.
Tra le numerose attività svolte, segnaliamo i nostri laboratori sperimentali di fotografia.
L’Associazione ha altresì all’attivo la realizzazione di libri a cui ha partecipato in modo fattivo o a cui ha dato
collaborazione con immagini anche di singoli soci, e di alcuni calendari.
In questo doppio sguardo, rivolto alla Storia ed al Presente, risiede uno dei presupposti che guidano il
lavoro di Pavia Fotografia, così come l’idea che la fotografia, in quanto disciplina artistica, sia parte del
vasto territorio della Cultura e dell’Arte Visiva; e, come informazione, strumento unico e insuperato di
conoscenza, indispensabile alla “lettura” del nostro secolo e del nostro tempo.
Attività
Organizzazione e produzione di mostre fotografiche secondo tre linee guida essenziali:
a) l’individuazione e la valorizzazione di nuovi sguardi fotografici (la sezione Scuole ed Emergenti);
b) l’illustrazione, attraverso il lavoro dei grandi maestri, dei più importanti capitoli della storia della
fotografia;
c) la creazione di nuovi percorsi di lettura (le sezioni Lo sguardo sensibile per la fotografia al femminile e
Zona di frontiera per la fotografia creativa) e di approfondimento tematico (la sezione Storie Strade Uomini
per il reportage).
Organizzazione di conferenze ed incontri con fotografi e critici.
Organizzazione di giornate dedicate alla visione critica dei portfolio fotografici presentati liberamente dai
partecipanti. Tra questi lavori il Comitato Scientifico potrà selezionare gli autori ritenuti più interessanti e
meritevoli di esporre.
Organizzazione di visite guidate alle più importanti mostre fotografiche
Creazione e gestione di un Archivio fotografico costituito dalle immagini provenienti dalle mostre
organizzate negli ultimi anni, da quelle delle mostre future e dalle immagini donate all’Associazione.
Organizzazione e gestione di corsi di fotografia (Laboratorio sperimentale di fotografia e L’Officina
dell’immagine).
Coordinamento dei lavori di gruppo dell’Officina dell’immagine.
Organizzazione di viaggi ad Arles in occasione degli Incontri internazionali di Fotografia (luglio).
Partecipazione con propri critici alla lettura portfolio agli Incontri internazionali di Fotografia di Arles nella
rassegna Voies Off.